Oggetto: mozione WiFi4Eu
VISTA
- la recente approvazione del progetto WiFI4EU, mediante il quale la Commissione europea
intende promuovere le connessioni wi-fi gratuite per i cittadini e i visitatori in spazi pubblici
quali parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche, musei e centri sanitari in tutta l'Europa;
PREMESSO CHE
- L'iniziativa WiFi4EU, che avrà un bilancio di 120 milioni di euro tra il 2017 e il 2019, favorirà
l’installazione di dispositivi per il wi-fi all’avanguardia nei centri della vita comunitaria;
- L'iniziativa WiFi4EU sarà realizzata in modo equilibrato dal punto di vista geografico, in
modo che sia i residenti che i visitatori di migliaia di comunità locali in tutta l'UE possano
beneficiare di connessioni ad alta velocità, e questo in un numero di comunità locali
compreso fra 6000 e 8000 entro il 2020;
- L'iniziativa WiFi4EU sarà aperta agli organismi del settore pubblico, come ad es. municipi,
biblioteche e centri sanitari. Finanzierà l’attrezzatura e i costi di installazione (punti di
accesso a Internet), mentre l’organismo beneficiario pagherà per la connettività
(abbonamento a Internet) e la manutenzione delle attrezzature per almeno 3 anni;
- Le autorità locali saranno incoraggiate a sviluppare e promuovere i propri servizi digitali in
settori quali l’amministrazione online, la telemedicina e il turismo elettronico con un'apposita
applicazione;
PRESO ATTO CHE
– L'iniziativa WiFi4EU sarà accessibile mediante procedure semplici e non burocratiche,
quali domande online, pagamenti effettuati con buoni e requisiti di controllo leggeri;
- I progetti saranno selezionati in base all'ordine di presentazione. I promotori dei progetti
che chiedono di partecipare all'iniziativa dovrebbero proporre di attrezzare le zone in cui non
esiste ancora un hotspot wi-fi pubblico o privato gratuito con caratteristiche simili.;
- Il primo invito a presentare proposte dovrebbe essere pubblicato verso la fine del 2017 o
all’inizio del 2018;
- Esiste l’Ufficio di Bruxelles della Regione Veneto, che fra le sue finalità favorisce la
domiciliazione di enti pubblici, offrendo ai partner un punto di appoggio tecnico e offrendo un
supporto qualificato in merito a tutte le opportunità offerte dall'Unione europea;
Tutto ciò’ premesso, il consiglio comunale
IMPEGNA
- il signor sindaco e la giunta ad attivarsi quanto prima affinché si abbia un progetto valido
che riesca ad accedere ai bandi europei il prima possibile, in modo da completare un
servizio ai cittadini, i quali hanno diritto ad accedere ad un servizio di tale importanza;
- i consiglieri delegati ed eventualmente i soggetti coi quali dovranno interfacciarsi, ad
intervenire con la dovuta tempestività ed a vigilare che il tutto si svolga correttamente